- Si caratterizzano per la loro uniformità e omogeneità di colore e struttura in tutto il loro spessore rendendolo un materiale facile da lavorare
- Versatilità: può essere personalizzato e usato per moltissimi impieghi
- Solidità e resistenza agli urti
- Economico: risulta molto meno oneroso rispetto al legno
- Isolante termico e acustico
- Resistente all’umidità
- Superficie liscia: tale caratteristica converte il materiale ideale per l’applicazione di vernici, lacche e pitture, oltre a essere un eccellente supporto per il rivestimento con fogli di legno, dando l’apparenza di un legno massiccio
- Ideale per l’uso di colla e adesivo: per la sua superficie liscia, L’MDF ha un ottimo comportamento quando si usa adesivo o colla
- Qualità: A
- Spessore: 19mm
Utilizzo:
- Impiegato nel settore edile, l’MFD oggi viene ampiamente utilizzato e apprezzato nell’arredamento da interni per realizzare mobili, complementi d’arredo e rivestimenti in alternativa al legno, perché più economico e versatile.
- Risulta particolarmente indicato per gli arredi del soggiorno, della cucina e della camera da letto: tavoli, armadi, librerie, cassettiere, letti, scrivanie, piani di lavoro, mensole, ma anche battiscopa e porte.